I Minni di Virgini per il Mandorlo in Fiore

I Minni di Virgini per il Mandorlo in Fiore

I “minni di virgini” saranno le protagoniste del convegno “Tra cielo e Terra, La Mandorla nella Pasticceria conventuale” che si terrà sabato 5 marzo dalle 10,00 ad Agrigento, pressoil PalaMandorlo di piazza Vittorio Emanuele.
L’iniziativa rientra nel vasto programa del MandorlaFest, organizzato in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento che si terrà nella Città dei Templi fino al 13 marzo.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel suo famosissimo romanzo “il Gattopardo”, descrive così questo dolce, frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”: “parfaits rosei, parfaits sciampagna, parfaits bigi che si sfaldavano scricchiolando quando la spatola li divideva, sviolinature in maggiore delle amarene candite, timbri aciduli degli ananas gialli, e “trionfi della Gola” col verde opaco dei loro pistacchi macinati, impudiche “Paste delle Vergini.” Di queste, Don Fabrizio si chiedeva “Come mai il Santo Uffizio, quando lo poteva, non pensò a proibire questi dolci?”
Il tema ci riporta alla particolarità di questi dolci prodotti da centinaia di anni dalle suore di clausura in molti conventi della Sicilia. Chiuse tra le spesse mura dei conventi, le ricette, alcune ancora con gli ingredienti e la metodologia segreta, venivano sperimentate mescolando prodotti naturali e semplici come le mandorle, il miele, lo zucchero, il pistacchio, la cannella ecc che sapientemente amalgamate e cotte prendevano svariate forme che andavano dalle forme dei frutti (marturana) agli animali (agnelli pasquali) alle forme anatomiche…
All’incontro interverranno: Aldo Brancato, responsabile Ufficio Agricoltura Agrigento; Ignazio Vassallo Dirigente U.O.S808 Agrigento;Malgari Venezia Dirigente U.I.A. Menfi; Massimo Brucato Dirigente U.I.A. Porto Empedocle. Presso gli stand sarà possibile acquistare e degustare le varie tipologie dei dolci, provenienti da vari paesi della Sicilia. » red
1 marzo 2016


Comments are closed.